GALAX, conosciuta anche come GALAXY o KFA2 (per il mercato EU) è un brand che dalle nostre parti non è molto conosciuto ma può vantare una delle linee di prodotti, a mio avviso, esteticamente più belle e performanti tra tutte, la "Hall Of Fame" o "HOF", che salta all'occhio soprattutto per un color theme caratterizzata dalla predominanza del colore "Bianco", infatti i prodotti HOF vantano anche il PCB del suddetto colore. I modelli Galax sono stati presentati durante l'ormai passato Computex, dai primi leaks però trapelò soltanto la versione entry level, diciamo così, ecco perché ho voluto aspettare un po di tempo prima di pubblicare questo articolo.
Oggi vi parlerò appunto della GTX 1080 Hall Of Fame nella sua versione Limited Edition che rispetto alla versione classica cambia nei clock della GPU ma ci arriveremo più avanti.
Inizio col dirvi che la scheda monta un dissipatore davvero massiccio, alto 2.5 slot, che porta la lunghezza della scheda a 330mm, con tre ventole da 90mm, il tutto ovviamente di colore bianco denominato "TriMax" ma il punto di forza della HOF è la cura del PCB, rigorosamente full custom.
Come già accennato, il PCB è di colore bianco e vanta una costruzione a 12 strati, cosa che lo rende ovviamente più resistente sia alle flessioni sia alle sollecitazioni elettriche e termiche generate dall'overclock, possiamo inoltre notare la presenza di due connettori di alimentazione PCIe a
8-pin a supporto di 12+3 fasi digitali di alimentazione oltre che ovviamente a componenti elettroniche di alta qualità, il PCB è inoltre interamente ricoperto da una piastra in alluminio che assieme alla bella beckplate, racchiudono come un "sandwich" il PCB, fornendo non solo ulteriore solidità alla struttura ma consentendo anche di dissipare meglio il calore generato dalle altre componenti presenti, come i chip VRAM e i MOSFETs.
Per quanto riguarda i "numeri" della GPU, la GTX 1080 HOF LE presenta frequenze davvero elevate, con ben 1809 MHz di base clock e ben 1961 MHz di boost, è la scheda coi clock di fabbrica più alti tra quelle viste fin ora, per questo motivo GALAX ha infatti voluto attendere l'uscita dei prodotti di punta della concorrenza prima di giocarsi la carta HOF, così da poter immettere sul mercato un prodotto "faster then the others" , inoltre la scheda presenta, nella zona adibita alle uscite video, un piccolo tasto a pressione detto HyperBoost, che dovrebbe consentire alla GPU di operare direttamente alla frequenza più alta, resta invariata la frequenza delle memorie.
Non ho ancora informazioni riguardo il prezzo, come ho già detto in precedenza è un brand che non si trova molto facilmente, nonostante abbiano una divisione EU, ad ogni modo mi sono messo in contatto con FKA2 proprio per avere maggiori informazioni, non appena ne saprò di più provvederò ad aggiornare questo stesso articolo.
mercoledì
Popular Posts
-
A couple of days ago Intel presented its new line of Xeon D processors, based on the Broadwell architecture, of which a couple SoC for the ...
-
NZXT ha annunciato l'ultima evoluzione della sua linea di dissipatori a liquido All In One (AIO), i nuovi KRAKEN , si tratta infa...
-
Eccoci qua con la seconda parte dell'articolo iniziato un paio di settimane fa, stavolta è il turno di VEGA , la nuova architettura d...
-
Per questo nuovo anno volevamo proporvi delle configurazioni Best of 2015 per fasce di prezzo ma gradirei coinvolgere di più voi che ci s...
-
ASUS ha da poco presentato il suo nuovo PC Desktop della linea ROG (Republic of Gamers), dedicato ai videogiocatori più esigenti e ai PC ...
Blog Archive
Italian Tech Addict. Powered by Blogger.
0 commenti:
Posta un commento